Valorizzare l’esperienza di vita e studio in Bocconi
Il campus Bocconi, una risorsa per tutti
La vita del campus è parte integrante dell’esperienza universitaria. Gli edifici e gli spazi che lo compongono sono l’espressione urbanistica e architettonica della visione della Bocconi, innovativa e all’avanguardia, e della vocazione internazionale che l'Università condivide con la città di Milano.
Vogliamo che la comunità bocconiana possa vivere un’esperienza unica di studio, ricerca e lavoro, ma anche di svago e crescita culturale, in un ambiente vivace e stimolante di cui essere orgogliosi.
È un percorso ambizioso e in continua crescita, in cui il supporto dei donatori è un fattore chiave di successo.
I modi per donare
I donatori possono contribuire all’evoluzione del campus attraverso l’intitolazione di luoghi-simbolo della vita in Università, all’interno degli edifici più storici o di quelli più moderni, fino alla nuova ala di recentissima costruzione.
L’intitolazione permette di associare il proprio nome allo spazio o alla struttura accademica prescelta, o di intitolarlo alla memoria di personalità di rilievo. I donatori possono anche sostenere attività sportive ed esperienze di vita in Bocconi contribuendo alla realizzazione di specifiche iniziative rivolte all’intera comunità Bocconi: sport, cicli di eventi intitolati o iniziative culturali come BAG – Bocconi Art Gallery.
Campus VR
Esplora gli spazi del Campus Bocconi in modalità panoramica
Alumni e Individui che hanno intitolato uno spazio nel Campus
Simona, Edoardo ed Emanuele Baroli |
Alessandra Carpani e Paolo Turbiglio |
Enrico Parazzini |
Antonella Senatore, Antonio Cantarella e Matteo Cantarella |
Partner e Donatori che hanno intitolato uno spazio nel Campus
FERRERO |