Vantaggi fiscali

Come istituzione non profit possiamo ricevere donazioni garantendo al donatore la deducibilità fiscale e la trasparenza nella gestione dei fondi raccolti. Imprese, fondazioni ed individui possono accedere a diverse modalità di agevolazione fiscale.

Residenti fiscali in Italia

Secondo l'ordinamento fiscale italiano, l'Università è un ente che si sostiene anche grazie al contributo di individui e aziende, e il sistema tributario italiano riconosce delle agevolazioni fiscali ai contribuenti che effettuano erogazioni liberali (donazioni) a favore dell'Università

Individuals

Le donazioni sono totalmente deducibili dal reddito complessivo (modello 730, modello UNICO) ai sensi dell'art. 10 comma 1 lettera I-quater del DPR 917/1986 (TUIR).

Corporations

Le donazioni, finalizzate all'istituzione e a progetti sociali sono deducibili nel limite del 2% del reddito di impresa (art. 100, comma 2, lettera a) del DPR 917/1986 RM del 17 ottobre 2008, n. 386/E); quelle finalizzate al sostegno della ricerca sono totalmente deducibili dal reddito, (art. 1, comma 353 della Legge Finanziaria 2006).

Residenti fiscali in altri Paesi europei

I contributi liberali destinati all'Università da persone fisiche e giuridiche residenti nei Paesi europei aderenti al network del Transnational Giving Europe possono beneficiare di vantaggi fiscali.

Scopri di più ».

Residenti fiscali in UK

I contributi liberali destinati all'Università da persone fisiche e giuridiche residenti in UK, superiori a £250 effettuati tramite Charities Aid Foundation possono beneficiare di vantaggi fiscali e Gift Aid.

Scopri di più ».

Residenti fiscali in USA

I contributi liberali destinati all'Università da persone fisiche e giuridiche residenti in USA ed effettuati tramite la non profit Friends of Bocconi Unversity possono beneficiare di vantaggi fiscali.