Cattedra KPMG in Accounting

Titolare Annalisa Prencipe

Prencipe

È Direttore della Scuola Universitaria e Professore ordinario del Dipartimento di Accounting. Laureata in Economia aziendale presso l'Università Bocconi. Ha conseguito un PhD in Economia aziendale e management presso l'Università Bocconi. Ricopre la carica di Presidente della  European Accounting Association. Le sue aree di interesse scientifico sono: Earnings Quality Analysis, informativa di bilancio, informativa ai mercati finanziari, Corporate Governance, principi contabili internazionali, imprese famigliari, private firms.

Joint Purpose

Nel 2019 KPMG, storico partner dell’Università, ha rilanciato in modo importante la collaborazione con l’ateneo istituendo in modo permanente la KPMG Chair in Accounting, assegnata alla prof.ssa Annalisa Prencipe.  Questa nuova posizione accademica dà un forte impulso alla ricerca nel campo dell’accounting e contribuisce in modo determinante allo sviluppo della didattica e delle attività istituzionali ad essa correlate in Bocconi. La Cattedra KPMG si pone come obiettivi quelli di portare il dibattito sull'evoluzione dell'accounting e sulle prospettive evolutive della materia per ridarle valore, di portare un punto di vista macro che vede l'accounting decisivo per gli investimenti e i mercati e di appassionare le nuove generazioni, spingendole ad apportare nuove idee e soluzioni.

Annalisa Prencipe
L’accounting non si limita a riflettere e rappresentare la realtà, ma può cambiarla, perché quando si introducono nuove regole contabili, o si perseguono strategie comunicative mirate alla trasparenza, cambia il comportamento degli attori economici, a cominciare dai manager. Alcuni studi recenti mostrano, per esempio, che quando è stata introdotta in Europa la direttiva sulla non-financial information, sono aumentati gli investimenti legati alla sostenibilità.
Annalisa Prencipe
KPMG Chair in Accounting
Gianmario Verona
Il lancio di una nuova cattedra in accounting, in questo momento storico in cui le università continuano a fare ricerca e didattica nonostante la pandemia, è una bellissima notizia. Lo è a maggior ragione perché va a rafforzare la collaborazione con un partner strategico dell’Università, KPMG, a cui va la nostra gratitudine. È affascinante constatare che con questo programma di ricerca cercheremo di chiarire meglio i lineamenti di una professione chiave per l’economia e anticiperemo alcuni cambiamenti che il mondo dell’accounting metterà in campo in questo momento epocale per l’industria e la finanza.
Gianmario Verona
Rettore, Università Bocconi
Domenico Fumagalli
L’Accounting è un elemento fondamentale della nostra identità professionale ed è trasversale a tutte le nostre competenze. Per questo siamo davvero orgogliosi di poter avviare oggi una cattedra intestata in modo permanente a KPMG, in una delle più prestigiose università di scienze sociali al mondo. Vogliamo riportare l’accounting al centro del dibattito economico in una fase in cui stanno cambiando i fabbisogni di investitori e stakeholders, sotto la spinta di temi come la sostenibilità e il digitale. L’idea è quella di promuovere insieme al team della Professoressa Prencipe, un’intensa attività di studio fertilizzando le nostre esperienze ‘sul campo’ con le più avanzate metodologie di ricerca accademica. Tra i nostri obiettivi c’è anche quello di formare una nuova generazione di manager e professionisti della finanza preparati non solo sotto il profilo tecnico ma anche in grado di cogliere tutte le interdipendenze tra l’accounting, la governance ed i modelli gestionali più evoluti.
Domenico Fumagalli
Senior Partner, KPMG Italy

Core Activities

Ricerca

I principali temi di ricerca della KPMG Chair in Accounting vertono su diverse aree tematiche. Una di queste aree concerne la Corporate Governance, che gioca un ruolo centrale nel guidare il comportamento e il successo delle aziende, dal momento che favorisce la trasparenza aziendale verso gli stakeholder esterni e rende più credibili le informazioni contabili riportate e la divulgazione della sostenibilità aziendale, migliorando la reputazione dell'azienda. Una seconda area di studio è quella del ruolo delle informazioni contabili - compreso il reporting non finanziario - nelle imprese private e a controllo familiare, che variano in base alla struttura proprietaria dell'azienda. Un’ulteriore attenzione è data alla ricerca sulla divulgazione di informazioni non finanziarie da parte di enti di interesse pubblico, su cui le recenti novità normative hanno aumentato l'interesse e l'attenzione, in particolare per quanto riguarda i principi dei green bond e dei social bond. Infine, la ricerca della professoressa Prencipe verte anche sull’innovazione digitale e su come essa stia rapidamente rimodellando il comportamento e l'esperienza delle imprese, influenzandone la divulgazione contabile. 

Pubblicazioni  

 

Dissemination 

L’attività della KPMG Chair in Accounting è arricchita dalla disseminazione dei risultati della ricerca della professoressa Prencipe, grazie alla sua partecipazione a seminari e conferenze organizzati dalle più prestigiose realtà accademiche e istituzionali.