Amplifon Chair in Customer Science
Titolare Gaia Rubera
Professore Ordinario di Marketing. Ha lavorato presso la Michigan State University e la University of Southern California prima di rientrare in Italia e alla Bocconi, dove è direttrice del Dipartimento di Marketing e titolare dei corsi di Innovation and Marketing Analytics, Deep Learning for Computer Vision e Social Media Marketing. È editor associato per il Journal of the Academy of Marketing Science e membro del comitato editoriale del Journal of Product Innovation Management e del Journal of International Marketing. Vincitrice del 2017 Emerald Citations of Excellence Award che riconosce i 50 articoli più eccezionali pubblicati dalle 300 migliori riviste di management, business ed economia del mondo. Best Paper Award per il tema "Marketing to and Around the World" alla AMA (American Marketing Association) 2017 Winter Conference.
Joint Purpose
La fruttuosa collaborazione fra Amplifon e Università Bocconi ha portato nel 2021 all’istituzione dell’Amplifon Chair in Customer Science, nata allo scopo di approfondire la comprensione del cliente e del suo percorso di acquisto e fidelizzazione attraverso i più avanzati strumenti di computer science e intelligenza artificiale. La cattedra è stata affidata a Prof.ssa Gaia Rubera, Direttrice del Dipartimento di Marketing.
Core Activities
Ricerca
Il programma di ricerca dell’Amplifon Chair in Customer Science e la ricerca della Prof.ssa Rubera intendono sviluppare una più profonda conoscenza del cliente, attraverso l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale. Se gli strumenti più sviluppati a questo scopo erano, all’inizio dello scorso decennio, la textual analysis, per interpretare i testi postati sui social, e negli ultimi anni la computer vision, per analizzare le immagini, la nuova frontiera che Rubera intende esplorare sono gli audio analytics. Questi ultimi consentono, per esempio, di individuare e correlare con la risposta del cliente, caratteristiche non verbali del comportamento di un operatore di call center, come la velocità di esposizione, il tono o l’utilizzo dei sospiri e delle pause.
Studenti
L’attività della cattedra prevede un intenso programma di ricerca e iniziative che coinvolgeranno gli studenti in challenge didattiche che li metteranno in contatto diretto con la realtà aziendale.
Comunicazione e dissemination
Negli anni l’attività della Cattedra sarà arricchita dalla disseminazione dei risultati della ricerca della Prof.ssa Rubera grazie alla sua partecipazione a seminari e conferenze organizzati dalle più prestigiose realtà accademiche e istituzionali.