AXA-Bocconi Chair in Risk
Titolare Massimo Marinacci
Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze delle Decisioni. Dal 2011 titolare della Cattedra AXA-Bocconi in Risk. Ha iniziato la sua carriera accademica nel 1996 come assistant professor nel Dipartimento di Economia della University of Toronto. Membro della Econometric Society e del Collegio Carlo Alberto di Torino, e attualmente in forza al centro di ricerca IGIER della Bocconi. Vincitore di due Advanced Research Grant dell’European Research Council (2009-2013 e 2016-2020). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi nel 1989, consegue il PhD in Economia presso la Northwestern University.
Joint Purpose
Università Bocconi e AXA collaborano proficuamente dal 2011, anno in cui è stata istituita la Cattedra AXA-Bocconi in Teoria del Rischio, con l’obiettivo di studiare i perfezionamenti e la diffusione delle tecniche di modellazione per catturare e gestire le nuove e diverse categorie di rischi. La cattedra, intitolata e permanente, è stata assegnata a Massimo Marinacci, Professore nel dipartimento di Scienze delle Decisioni e personalità molto nota nel campo della teoria delle decisioni, che interagisce con i rappresentanti di AXA ITALIA e AXA Research Fund. La ricerca della Cattedra parte dal presupposto che fino a poco tempo fa, per osservare il mondo e descrivere la realtà, si usavano le lenti della probabilità ma che purtroppo questo approccio – per quanto utile quando si analizzano i giochi d’azzardo - non risulta più valido per interpretare le attuali vicende economiche e per assicurare un efficace risk management e una buona allocazione di portafoglio da parte degli operatori finanziari.
Core Activities
Ricerca
La ricerca del Prof. Marinacci nell’ambito della Cattedra AXA-Bocconi in Teoria del Rischio si è concentrata negli anni su molte aree diverse. Di recente, Marinacci ha indagato quando l’incertezza è sufficientemente ampia da incorporare modelli come approssimazioni, cercando di fornire una logica assiomatica per un criterio di decisione che incorpora le preoccupazioni di mis-specificazione del modello. Un’altra area di ricerca si è focalizzata sul tentativo di fornire una comprensione approfondita della soft-maximization in termini di cause interne (meccanismi neurofisiologici) ed effetti esterni (implicazioni testabili), attraverso due approcci, uno assiomatico e l'altro neuro-computazionale. Infine, in un periodo segnato dalla pandemia da COVID-19 in cui le decisioni devono essere prese in un ambiente altamente incerto, il Prof. Mariancci ha approfondito come l’utilizzo di idee e costrutti della moderna teoria della decisione possa rendere il processo decisionale più responsabile e trasparente.
Studenti
Nel corso degli anni di partnership si sono realizzate delle attività di coinvolgimento degli studenti Bocconi attraverso le AXA Challenge, dei project work che hanno coinvolto gli studenti del corso in Technology and Innovation Strategy in una competizione nella quale i ragazzi si sono sfidati a squadre per tre mesi nella stesura di un business plan che riguarda ambiti chiave la per strategia di AXA Italia, quali customer journey e Inclusive Insurance. Gli studenti sperimentano un’esperienza di lavoro imprenditoriale e diventano parte attiva del cambiamento che sta rivoluzionando il settore assicurativo, essendo chiamati a proporre idee concrete e innovative per disegnare l’assicurazione del futuro.
Comunicazione e Dissemination
L’attività della Cattedra è stata negli anni arricchita dalla disseminazione dei risultati della ricerca del Prof. Marinacci, grazie alla sua partecipazione a seminari e conferenze organizzati dalle più prestigiose realtà accademiche e istituzionali. Un importante appuntamento annuali sono gli AXA - Bocconi Talk, dibattiti pubblici con studenti, accademici, opinion leader sui nuovi rischi emergenti per il settore assicurativo e la società (es. su cambiamento climatico/rivoluzione dei dati/sharing economy e assicuratori). Inoltre, gli accademici/professori della Bocconi contribuiscono regolarmente agli eventi, alle ricerche e alle pubblicazioni di AXA Italia (Italian AXA Forum, serie di Italian AXA paper).